Ud'ALike

Le Politiche sociali come lotta alla Mafia

Al seminario, organizzato dal Corso di Laurea in Servizio sociale è intervenuto il Dr. 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗰𝗶, Presidente onorario della Fondazione “Antonino Caponnetto”, che, nel contributo video, sottolinea l’importanza di schierarsi e fare squadra nella lotta contro le mafie e la criminalità organizzata.

Conclude il video il saluto del Magnifico Rettore Ud’A 𝗟𝗶𝗯𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗽𝗽𝗶𝗮.

Certificazione Internazionale “My Green Lab” ai laboratori della d’Annunzio

L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara si distingue ancora una volta nel panorama scientifico italiano, grazie ai suoi Laboratori di Screening Neonatale e di Genetica Medica che hanno ottenuto la prestigiosa certificazione “𝐌𝐲 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐋𝐚𝐛”. Questo riconoscimento segna un importante punto di svolta, rendendoli i primi laboratori pubblici in Italia a essere certificati per le loro pratiche sostenibili e il loro impegno verso la riduzione dell’impatto ambientale. La certificazione “𝐌𝐲 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐋𝐚𝐛”, riconosciuta a livello internazionale, viene assegnata a quelle strutture che dimostrano un forte impegno nella promozione di pratiche di laboratorio ecocompatibili, dalla riduzione dei rifiuti alla minimizzazione del consumo di acqua ed energia. L’ottenimento di tale certificazione da parte dei laboratori dell’Università “Gabriele d’Annunzio” rappresenta non solo un traguardo importante per l’istituzione, ma anche un esempio virtuoso per il settore della ricerca scientifica in Italia e nel mondo. La certificazione “𝐌𝐲 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐋𝐚𝐛” è considerata il “𝐠𝐨𝐥𝐝 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐝” per la sostenibilità in ambito laboratoristico. Attraverso un rigoroso processo di valutazione, essa certifica che i laboratori operano seguendo le migliori pratiche per un impatto ambientale minimo, integrando la formazione universitaria con la cultura dell’ecosostenibile. “I nostri laboratori – spiega la professoressa 𝐃𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨, docente di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica presso il Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina & Odontoiatria della “d’Annunzio” – hanno lavorato con dedizione per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività di ricerca, attraverso l’adozione di tecnologie all’avanguardia e pratiche di laboratorio sostenibili. “La certificazione ‘My Green Lab’ è il riconoscimento del nostro impegno costante verso un futuro più sostenibile. Questo importante traguardo – precisa il 𝐑𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐋𝐢𝐛𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐭𝐮𝐩𝐩𝐢𝐚- si inserisce in un più ampio contesto di iniziative promosse dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara per la sostenibilità e l’innovazione, confermando il suo ruolo di leader nel promuovere una ricerca scientifica di eccellenza che sia al tempo stesso rispettosa dell’ambiente”.

Congedo di paternità obbligatorio e congedo parentale PA

Sono state introdotte ed applicate importanti novità normative in materia di congedo di paternità e di congedo parentale per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni. Nella sezione del sito dedicata alla Documentazione e Modulistica Personale non Docente, è stata pubblicata la circolare che comprende tutte le normative e le tabelle riepilogative prima e dopo l’attuale riforma. In questo video informativo la dott. Lara D’Auro – Responsabile Divisione 2 PTA e Biblioteche – e la dott. Miriam Trubiani – Responsabile Settore Carriere Personale TAB e CEL, illustrano novità e modalità per la fruizione delle agevolazioni. Link alla pagina web: https://www.unich.it/ateneo/organizzazione/documentazione-e-modulistica-del-personale/documentazione-e-modulistica-0

XXII Congresso Nazionale SIOI – 2° World Congress SIOI

“𝐋’𝐞𝐧𝐝𝐨𝐝𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐯𝐚: 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨” Il nostro Congresso – 𝑎𝑛𝑛𝑢𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟 𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑇𝑟𝑖𝑝𝑜𝑑𝑖, 𝑑𝑜𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑀𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑒 𝑜𝑑𝑜𝑛𝑡𝑜𝑠𝑡𝑜𝑚𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑖𝑙 𝐷𝐼𝑆𝑀𝑂𝐵 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 “𝑑’𝐴𝑛𝑛𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜” 𝑒 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 – si prefigge di proporre, insieme agli attuali orientamenti terapeutici in campo endopedodontico anche le tecniche innovative. Lo scopo ultimo sarà quello di fornire competenze che non potranno prescindere dalla conoscenza di anatomia e fisiologia, ma anche della merceologia, chimica e farmacologia dei materiali stessi al fine di promuovere una corretta gestione dei casi più semplici di mantenimento della vitalità fino ai casi più complessi. È un onore – 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟 𝑇𝑟𝑖𝑝𝑜𝑑𝑖 – aver organizzato ed ospitare qui i lavori di questo Congresso perché questo risultato testimonia la qualità e l’intensità dell’impegno che l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara mette in campo a livello mondiale anche nel settore dell’Odontoiatria Infantile. https://www.unich.it/news/xxii-congresso-nazionale-sioi-2deg-world-congress-sioi

SHAking

SHAking è uno spin-off dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara che fornisce servizi nel campo della valutazione della pericolosità sismica, attraverso un approccio moderno tipico della geologia del terremoto, e lo sviluppo di metodologie innovative. Siamo specializzati in attività di valutazione della pericolosità sismica per infrastrutture strategiche, a partire dall’acquisizione dei parametri che definiscono lo stato di attività di una faglia sismogenica, fino allo sviluppo di modelli probabilistici per la valutazione dell’intensità dello scuotimento al sito dell’infrastruttura e la probabilità di occorrenza di fagliazione superficiale in corrispondenza o in prossimità di faglie attive. Aiutiamo i nostri clienti nella valutazione della sicurezza di infrastrutture preesistenti o in fase di progetto, fornendo una quantificazione numerica della pericolosità per lo sviluppo di strategie di intervento basate sul concetto di rischio ammissibile.

Link al sito ▶️ https://shaking-srl.it/

XXII Congresso Nazionale SIOI – 2° World Congress SIOI

Verterà sul tema “L’endodonto in età evolutiva: conoscenze e confronto” il XXII Congresso nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) che comprende anche il 2° World Congress SIOI, in programma presso l’Auditorium del Rettorato, nel Campus universitario di Chieti nei giorni 1 e 2 dicembre prossimi. Il Congresso, organizzato sotto l’egida dell’International Academy of Pediatric Dentistry (IAPD) e della Mediterranean Societies of Pediatric Dentistry (AMOP), sarà preceduto il 29 ed il 30 novembre da due giornate di lavori tra workshop e altre attività che si svolgeranno nell’Aula multimediale del Rettorato. Sono attesi docenti universitari, ricercatori, medici odontoiatri, responsabili di cliniche specializzate ed operatori del settore provenienti dall’Italia e da numerosi Paesi stranieri.

Welfare Familiare, tra crisi della società e deprivazione socio-economica

Il giorno 27 novembre 2023, si è svolto presso l’Auditorium del Rettorato, un incontro internazionale dal titolo “Welfare Familiare, tra crisi della società e deprivazione socio-economica”. All’incontro, promosso dal Prof. Roberto Veraldi, Presidente del Corso di Laurea in Servizio sociale, hanno partecipato, tra gli altri, il Capo Gabinetto della Commissione Europea l’Ambasciatore Colin Scicluna, il Rettore della UET di Tirana Prof. Tonin Gjuraj, l’ex Direttore generale del Ministero del Lavoro dr. Natale Forlani, il Presidente dell’Ordine degli Assistenti sociali d’Abruzzo dr.ssa Amalia Di Santo, i Colleghi Camillo Stefano Pasotti e Mirco Fasolo, il Presidente Nazionale dei Corsi di Laurea in Servizio sociale Prof. Giorgio Gosetti, il Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia Prof. Stefano Tomelleri, il Presidente del PEA Dr.ssa Monica Isabella Ventura, il Direttore dell’Ufficio scolastico regionale Dr. Massimiliano Nardocci, il Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari, il Presidente del Tribunale ecclesiastico Don Antonio De Grandis, il Direttore artistico dell’Associazione Didattica Teatrale dr.ssa Serenella Di Michele, il Dirigente scolastico Dr.ssa Teresa Ascione. Il Magnifico Rettore, Prof. Liborio Stuppia, ha aperto i saluti istituzionali, cui hanno seguito quelli del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Abruzzo Avv. Maria Concetta Falivene, la Dr.ssa Cinzia D’Amico dell’Ordine degli Psicologi, il Dr. Daniele Giangiulli Direttore Generale Confartigianato Imprese Chieti-Laquila.

Trasferimento Tecnologico e Open Innovation

L’Università G. d’ Annunzio supporta l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, attraverso l’identificazione dei risultati di ricerca e delle competenze tecnologiche che l’Ateneo è in grado di produrre, promuovendone la promozione e la valorizzazione attraverso: • La tutela dei risultati della ricerca, tramite il deposito di Titoli di Proprietà Intellettuale il cui scopo è quello di tutelare giuridicamente il risultato di una ricerca innovativa; • Il sostegno alla costituzione di organismi aventi come scopo la valorizzazione e l’utilizzazione imprenditoriale dei risultati della ricerca in contesti innovativi quali “spin off” accademici e start up innovative; • Il trasferimento diretto della tecnologia dall’università al tessuto industriale, supportando la crescita della competitività delle imprese sul territorio e promuovendo l’Open Innovation. • Risposte alle esigenze del mercato e alle sfide globali, creando ricadute positive economiche e sociali L’Università G. d’ Annunzio intende continuare ad implementare e potenziare le seguenti attività che ad oggi fanno riferimento al Referente del Trasferimento Tecnologico di Ateneo, il Prof. Arcangelo Merla, alla Commissione per la Valutazione della Ricerca e il Trasferimento Tecnologico (CVRTT) ed alle figure dell’Innovation Promoter e del Knowledge Transfer Manager. L’Ateneo si impegna a far consolidare le iniziative intraprese e ad estendere, in maniera strutturata, le attività di sostegno e di promozione sui temi della valorizzazione dei risultati della ricerca e delle conoscenze nonché dei processi di Trasferimento Tecnologico e di Open Innovation. Le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito web di Ateneo: https://lnkd.in/dhYJwiiW

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

La settimana dedicata alla ricorrenza della “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” si è aperta con una tavola rotonda sul tema “Mai più da sole: esperienze e proposte a confronto per costruire nuovi orizzonti nel contrasto alla violenza di genere in Abruzzo”.

L’evento è stato promosso ed organizzato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) della “d’Annunzio” nell’ambito di una serie di iniziative sul tema della violenza di genere che si sono svolte nel Campus universitario di Chieti tra il 20 e il 24 novembre.
Nel contributo video gli interventi della Prof. Francesca Romana Alparone – presidente CUG Ud’A, della Dott. Brunella Capisciotti – Presidente Centro Anti violenza Ananke di Pescara e della Dott. Marialaura Di Loreto – Coordinamento Antigone.

Notizia sul sito web di Ateneo: https://www.unich.it/news/giornata-internazionale-contro-la-violenza-sulle-donne