Ud'ALike

Le dipendenze tecnologiche. Dall’Internet addiction al Cyberbullismo

“Le dipendenze tecnologiche. Dall’Internet addiction al Cyberbullismo”“ è il tema del seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Ateneo che si è tenuto il 20 dicembre 2022, presso il Campus di Chieti. La Criminologa e Psicologa forense Roberta Bruzzone, il professor Fabrizio Fornari, Direttore del Dipartimento, ed il prof. Antonio Teti, Responsabile del Settore Sistemi informativi e Innovazione tecnologica della “d’Annunzio”, hanno studiato e descritto il problema – ormai macroscopico – della dipendenza dalla rete e del bullismo che si sviluppa in particolare sui social network. Vi invitiamo a visionare il contributo video che riassume rischi, situazioni e possibili vie per afrontare questo problema sociale.


Continua a leggere

Roberta Bruzzone: La tragedia del Femminicidio

“𝘓𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘦𝘮𝘮𝘪𝘯𝘪𝘤𝘪𝘥𝘪𝘰 𝘷𝘢 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘪𝘭𝘰 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦: 𝘥𝘰𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘦𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘭𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘰𝘨𝘨𝘪 𝘥𝘰𝘮𝘪𝘯𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘯𝘰𝘳𝘢𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘨𝘯𝘪𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰-𝘢𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪”- La Criminologa e Psicologa forense 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗕𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼𝗻𝗲, alla d’Annunzio per il seminario:“Le dipendenze tecnologiche – Dall’Internet addiction al Cyberbullismo”, ha rilasciato una significativa dichiarazione per i social network di Ateneo sulla tragedia del femminicidio prendendo spunto dall’ennesimo episodio violento, avvenuto recentemente in provincia di Chieti.

Spettacolo teatrale: “Probabilmente de Finetti”

“𝗣𝗿𝗼𝗯𝗮𝗯𝗶𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲 𝗙𝗶𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶” è il titolo dello spettacolo che si è tenuto il 6 dicembre 2022, presso l’Auditorium del Rettorato, nel Campus Chieti. Lo spettacolo teatrale, realizzato dalla compagnia “Terzadecade” e tratto dal testo scritto da Barbara Bonora e Gabriele Argazzi, ha portato sul palco la matematica attraverso l’opera e la figura di Bruno de Finetti (1906-1985), matematico italiano, ideatore dell’approccio soggettivo alla probabilità. L’evento rientra nell’ambito del progetto di divulgazione scientifica “Ud’A Scienza”.

Aspetti di storia mediterranea in età moderna – Scuola di Studi Umanistici

L’incontro “𝗔𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮 𝗶𝗻 𝗲𝘁𝗮̀ 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗮” che si è svolto il 22 novembre presso l’Aula Magna di Lettere, è stato il primo evento a sancire l’apertura della 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗨𝗺𝗮𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 dell’Ateneo d’Annunzio, presieduta dal Prof. 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗻𝗰𝗵𝗲𝘀𝗲. I direttori dei Dipartimenti afferenti alla Scuola, il Prof. 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗻𝗮𝗰𝗰𝗶 – Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali ed il prof. 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗲𝘇 – Dipartimento di Lingue, Letterature Culture moderne, hanno introdotto l’incontro che ha visto la partecipazione di due tra i massimi studiosi del Mediterraneo: 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗼 𝗖𝗿𝗲𝘃𝗮𝘁𝗼-𝗦𝗲𝗹𝘃𝗮𝗴𝗴𝗶 – Società Dalmata di Storia Patria – ed il Prof. Emerito 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗕𝗼𝗻𝗼 dell’Università dei Perugia.

Progetto internazionale “Lobuje Peak-Pyramid: Exploration & Physiology 2022” – Ud’A

La 𝘀𝗽𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗘𝘃𝗲𝗿𝗲𝘀𝘁 obiettivo del progetto internazionale “𝙇𝙤𝙗𝙪𝙟𝙚 𝙋𝙚𝙖𝙠-𝙋𝙮𝙧𝙖𝙢𝙞𝙙: 𝙀𝙭𝙥𝙡𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣 & 𝙋𝙝𝙮𝙨𝙞𝙤𝙡𝙤𝙜𝙮 2022” si è conclusa con successo: infatti il laboratorio a piramide che si trova a circa 5000 m di altezza è stato riaperto dopo diversi anni di chiusura. In questo laboratorio potranno riprendere ad essere condotte importanti indagini scientifiche con lo scopo di studiare gli adattamenti del corpo umano alta quota in carenza di ossigeno. Il Prof. 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗩𝗲𝗿𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶, responsabile scientifico della spedizione ed il prof. 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗗’𝗔𝘁𝘁𝗶𝗹𝗶𝗼 nel contributo video riportano notizie e riflessioni su questa importante e speciale missione scientifica. Comunicato Stampa: https://www.unich.it/news/procede-con-successo-la-spedizione-scientifica-sullhimalaya-guidata-dalluniversita-degli-studi

Michele Placido – Un incontro tra cinema e musica – Festival Alessandro Cicognini

L’evento è stato organizzato dal “Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali” (DiLASS) della “d’Annunzio”, diretto dal professor Carmine Catenacci, in collaborazione con il “Festival Alessandro Cicognini”, finanziato dal Ministero della Cultura e diretto dal compositore e regista Davide Cavuti. Si è trattato di un importante evento reso eccezionale grazie alla presenza di Michele Placido, attore e regista, vincitore, tra i tanti riconoscimenti, di quattro “David di Donatello”, di cinque “Nastri d’argento” e dell’Orso d’argento per il miglior attore al “Festival di Berlino”. Il “Festival Alessandro Cicognini” è stato finanziato dal Ministero della Cultura e vanta collaborazioni con enti e istituti culturali quali il “Centro Studi Nazionale Cicognini”, la “Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia” di Roma ed il “Premio Nazionale di Narrativa Città di Penne.

“Il giornalismo e la lingua italiana: traiettorie comunicative” – Carmine Perantuono Rete8

𝗖𝗮𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗣𝗲𝗿𝗮𝗻𝘁𝘂𝗼𝗻𝗼, 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝟴, ha incontrato gli studenti dell’Ateneo, in occasione del seminario “𝗜𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮: 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲”, incentrato sul rapporto fra giornalismo, lingua italiana e comunicazione ed organizzato nell’ambito del Laboratorio di scrittura (CdS in Lettere) diretto dal prof. Pierluigi Ortolano. Il Direttore di Rete8 in aula ha affrontato, tra l’altro, il tema della differenza tra i linguaggi e le tecniche del giornalismo televisivo e quelle della carta stampata ed ha condiviso con gli studenti il racconto della propria carriera per quanti volessero “𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘢𝘪 𝘣𝘢𝘯𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘵𝘦𝘯𝘦𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘳𝘦𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦” intraprendendo il percorso del giornalismo. Il Direttore Generale, dott. Giovanni Cucullo e il Direttore del DILASS, prof. Carmine Catenacci erano presenti all’incontro che ha visto gli interventi del prof. Andrea Lombardinilo (Delegato del Rettore per la Comunicazione) e del prof. Pierluigi Ortolano (Professore Associato di Linguistica italiana del DILASS). Nel contributo video l’intervista al Direttore Carmine Perantuono per i social di Ateneo.

XXII Congresso Nazionale di Psicologia Giuridica

Il 𝗫𝗫𝗜𝗜 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮: “𝗖𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗼 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮? 𝗟𝗮 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶” si è svolto il 4 ed il 5 novembre 2022 presso l’Auditorium del Rettorato, nel Campus Chieti. Organizzato dall’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia Clinica del Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio della “d’Annunzio”, ha avuto come tema la valutazione di famiglie in crisi a seguito di una disgregazione della coppia genitoriale, considerando le novità introdotte dalla Riforma Cartabia. Nel contributo video gli interventi della Prof. Maria Cristina Verrocchio e del Prof Paolo Capri chiariscono l’importante tema del Congresso. Notizia e comunicato stampa sul sito web di Ateneo: https://www.unich.it/news/xxii-congresso-nazionale-di-psicologia-giuridica-conflitto-o-violenza-la-valutazione-delle

NdR 22 – Donne e Inclusione

Durante la Notte Europea dei Ricercatori 2022 si è svolto il workshop “Inclusione di genere: le donne nel mondo del lavoro”, introdotto dalla Prorettrice Vicaria Augusta Consorti e moderato dal Prof. Massimo Sargiacomo. Ad affrontare il tema complesso della parità nel mondo del lavoro sono state Mariapia Garavaglia – Presidente della Fondazione Roche, già Ministro della Sanità e Presidente della Croce Rossa, Fabrizia Ida Francabandera – Presidente della Corte d’Appello del Tribunale dell’Aquila, Anna Maria Porrini – Direttore medico di Roche Italia, Cinzia Di Cintio – Ispettore Superiore di Polizia presso il Tribunale di Pescara, Monica Testi – Presidente Associazione di Promozione Sociale “Pari Merito” e Michela Lonardi, Dipartimento Politiche e Relazioni Istituzionali “Save the Children”.