Mese: Aprile 2021

Il polline come allergene

Perché in primavera insieme ai fiori sbocciano anche fastidiose allergie? Per capirlo entreremo nel mondo dei fiori e degli insetti che veicolano i pollini con il prof. Luigi Menghini, responsabile dell’Orto Botanico di Ateneo Giardino dei Semplici, mettendoci nei panni, per così dire, del fiore maschile. La probabilità che uno dei nostri granuli pollinici si fermi proprio sullo stigma di un fiore compatibile è estremamente bassa, come compensarla?

Giornata Mondiale della Voce

La voce è uno strumento essenziale: la usiamo per parlare, piangere, ridere, urlare, nella vita sociale, e nella vita professionale. E’ importante conoscere le norme comportamentali principali per salvaguardarne il benessere. L’approccio allo studio delle alterazioni della voce è multidisciplinare, dal foniatra al logopedista sono tanti gli specialisti che ne sono interessati. Nella Giornata Mondiale della Voce, con la dott.ssa Giulia Di Bussolo, studentessa del II anno del CdS in Logopedia dell’Ud’A, ci uniamo ai tanti medici, logopedisti, insegnanti di canto e comunicazione che vi aderiscono per sensibilizzare sull’importanza di conservare la voce e prevenirne i problemi.

CAST – Test innovativo immunoglobuline contro SARS-COV 2

𝗔𝗹 𝗖.𝗔.𝗦.𝗧. 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝗴𝗹𝗼𝗯𝘂𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗦𝗔𝗥𝗦-𝗖𝗢𝗩 𝟮. Questo sistema permette di ottenere un numero elevato di campioni altamente tracciabili con un prelievo molto semplice. La ricerca è a servizio della nostra comunità. Prof. 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗗𝗲 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗻𝘇𝗶 – Responsabile del Laboratorio di Biochimica Analitica, Proteomica ed Endocrinologia del C.A.S.T. – Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina e Odontoiatria – Ud’A