Categoria: Salute e benessere

Un nuovo farmaco contro la depressione nel disturbo bipolare

โ€œ๐˜Œฬ€ ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ช๐˜ข๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ช ๐˜ต๐˜ณ๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ง๐˜ข๐˜ณ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ค๐˜ฐ ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ณ๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฆ๐˜ฅ ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ช๐˜ญ ๐˜ด๐˜ถ๐˜ฐ ๐˜ถ๐˜ต๐˜ช๐˜ญ๐˜ช๐˜ป๐˜ป๐˜ฐ ๐˜ฆฬ€ ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ณ๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ, ๐˜ฎ๐˜ข ๐˜ฆฬ€ ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ต๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ณ๐˜ช๐˜ท๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ถ๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ’๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฃ๐˜ช๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ณ๐˜ช๐˜ค๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ค๐˜ข ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆฬ ๐˜ข๐˜จ๐˜ช๐˜ด๐˜ค๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ถ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ด๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ข ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ข ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ฏ ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ถ๐˜ต๐˜ช๐˜ญ๐˜ช๐˜ป๐˜ป๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ต๐˜ณ๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ด๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆโ€ โ€“ il Prof. ๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐—ป๐—ผ๐˜๐˜๐—ถ – Cattedra di ๐—ฃ๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ dellโ€™Ateneo dโ€™Annunzio approfondisce nel contributo video le proprietร  e le applicazioni del nuovo farmaco sperimentato nel trattamento dei i sintomi depressivi nel contesto del disturbo bipolare.Lo studio ha indagato lโ€™efficacia e la sicurezza di โ€œ๐™€๐™จ๐™ ๐™š๐™ฉ๐™–๐™ข๐™ž๐™ฃ๐™– ๐™จ๐™ฅ๐™ง๐™–๐™ฎ ๐™‰๐™–๐™จ๐™–๐™ก๐™šโ€ che agisce con un meccanismo rapido e innovativo, diverso dai precedenti farmaci antidepressivi e dagli stabilizzatori del tono dellโ€™umore, normalmente utilizzati nella pratica clinica del disturbo bipolare.

Corpo, mente e cervello in connessione. E’ un affare da bambini!

Al laboratorio di psicologia dello sviluppo del Dipartimento di Neuroscienze, imaging e scienze cliniche si studia come movimenti, cervello, ritmi del cuore e del respiro, di genitore e bambino si sintonizzano sin dai primi mesi di vita. Tutti i genitori interessati a dare il loro prezioso contributo alla ricerca possono partecipare contattando il laboratorio al 3515608329

Sonno e salute

Dott. ๐—”๐—ป๐—ฑ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ ๐——๐—ถ ๐—•๐—น๐—ฎ๐˜€๐—ถ๐—ผ – docente di Prevenzione e Rieducazione Funzionale – Dipartimento di Medicina e Scienze dellโ€™Invecchiamento Udโ€™A

Nonostante un essere umano dorma, nellโ€™arco della sua vita, mediamente 230.000 ore, ovvero 26 anni, si pone troppo poco accento allโ€™importanza della cura del sonno, sia dal punto di vista qualitativo, sia dal punto di vista quantitativo. Tra gli importanti mezzi per prendersi cura del proprio sonno troviamo il bilanciamento dellโ€™attivazione del sistema nervoso simpatico e parasimpatico, ottenibile attraverso la pratica di esercizi di respirazione e rilassamento, nonchรฉ la pratica dellโ€™esercizio fisico, meglio se in ambiente naturale, in quanto sia lโ€™esposizione alla luce solare, sia le caratteristiche della natura, sia le caratteristiche dellโ€™esercizio fisico sono importanti modulatori dei ritmi circadiani e del bilanciamento dellโ€™attivazione del sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Investiamo nel nostro sonno, investiamo in noi stessi: pratichiamo esercizio fisico in mezzo alla natura, ricordando che non รจ normale avere piรน di 2 notti disturbate, dal punto di vista qualitativo o quantitativo, in una settimana. Il corpo ci parla. Rispondiamo.