Categoria: Ateneo

Essere donna ai tempi della crisi: Diritti negati tra guerre, migrazioni e divieti religiosi

“Essere donna ai tempi della crisi: Diritti negati tra guerre, migrazioni e divieti religiosi”, è questo il tema scelto dal CUG (Comitato Unico di Garanzia) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti- Pescara per celebrare la Giornata internazionale della Donna 2023 con il fine di mantenere viva l’attenzione e la sensibilità della comunità universitaria verso il tema dell’equità di genere e della disparità di condizioni e diritti delle donne nel mondo.

I feromoni come impronta digitale: uno studio sull’orso

Il Prof. Andrea Mazzatenda – Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell’Università d’Annunzio – è stato recentemente intervistato dal TGR Abruzzo a proposito di un progetto di ricerca dell’Università d’Annunzio che ha permesso di mappare i feromoni dell’orso. 

Lo studio apre la possibilità di ridurre il conflitto antropico con le specie come orsi e cinghiali che si avvicinano troppo ai centri abitati utilizzando come dissuasori questi particolari segnali chimici olfattivi capaci di influenzarne il comportamento.

Ud’A Stories – Franco Cuccurullo

Per Ud’A Stories condividiamo un ricordo del Prof. Franco Cuccurullo, Magnifico Rettore dell’Ateneo d’Annunzio dal 1997 al 2012, scomparso nel 2021.

Nell’estratto dal video della manifestazione canora: Canta Ud’Africa “La voce dell’Ateneo per l’impegno sociale”, il Prof. Cuccurullo legge una commovente poesia di Pablo Neruda. Il suo contributo alla promozione e alla crescita dell’Ateneo e la sua umanità rimarranno sempre nel nostro cuore.

Auditorium del Rettorato, 17 gennaio 2009

Inaugurazione Anno Accademico 22/23 Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” – Chieti e Pescara.

Il 28 febbraio scorso si è tenuta la 𝗖𝗲𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗜𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗻𝗻𝗼 𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗰𝗼 𝟮𝟮/𝟮𝟯 presso l’Auditorium del Rettorato. Come di consueto il Magnifico Rettore Prof. 𝗦𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗽𝘂𝘁𝗶 ha aperto gli interventi, quest’anno presentando un bilancio del suo mandato volgente al termine; nella stessa giornata, infatti, la comunità accademica è stata chiamata a votare per il rinnovo della carica di Rettore.

La Lectio Magistralis è stata affidata al Prof. 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼, che ha toccato i temi del diritto processuale durante la pandemia.

Sono intervenute, inoltre, la Dott.ssa 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘀𝗶𝗹𝗶 per il Personale Amministrativo e Tecnico e la Dott.ssa 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝘂𝗹𝗹𝗶 in rappresentanza degli Studenti.

La cerimonia è stata impreziosita anche dalla presenza di ospiti internazionali: è stato conferito l’Ordine della Minerva al Dott. 𝗘𝗱𝗶 𝗥𝗮𝗺𝗮, Primo Ministro dell’Albania ed è stato nominato Membro Onorario del Corpo Accademico il Prof. 𝗔𝗿𝗯𝗲𝗻 𝗚𝗷𝗮𝘁𝗮, Magnifico Rettore dell’Università medica di Tirana.

Sul sito web di Ateneo sono disponibili i discorsi e le interviste: https://www.unich.it/ateneo/l-uda/inaugurazione-anni-accademici/inaugurazione-anno-accademico-20222023

La creazione di una fragranza

La Prof. Piera Di Martino ci accompagna nel Laboratorio di Profumeria del Dipartimento di Farmacia per mostrarci come vengono progettate le fragranze che sono impiegate sia nei prodotti cosmetici che in quelli destinati all’igiene della casa.

Se non avete idea di cosa siano le “mouillettes”, scoprirete nel video che sono “strumenti” che abbiamo sicuramente utilizzato tutti almeno una volta nella vita!

Il corso rientra nel programma del Master di II livello in “Scienza e Comunicazione dei Prodotti Cosmetici e Dermatologici”.

Spedizioni d’alta quota tra passato e futuro: una storia tra scienza ed esplorazione

Il Convegno introdotto dai saluti del Prof. Liborio Stuppia, Presidente della Scuola di Medicina e Scienze della Salute, ha ripercorso la storia delle spedizioni in alta quota a scopo sperimentale. Durante queste spedizioni vengono, infatti, studiate le modificazioni fisiologiche che il corpo umano subisce durante le ascensioni. Nel contributo video abbiamo raccolto le testimonianze degli ospiti che sono intervenuti.

Comunicato Stampa: https://www.unich.it/news/spedizioni-dalta-quota-tra-passato-e-futuro-una-storia-tra-scienza-ed-esplorazione

Malattie metaboliche ereditarie rare – Progetto Pilota della d’Annunzio

Il progetto pilota della d’Annunzio per lo screening neonatale che permette di identificare alla nascita malattie metaboliche ereditarie rare, integra ulteriori malattie alle 40 già in elenco, rendendo la Regione Abruzzo la prima in Italia per la quantità di patologie testate con questa modalità. Il servizio, che consiste in un esame rapido ed indolore, è completamente gratuito ed è disponibile per tutti i neonati sul nostro territorio regionale. La Prof.ssa Damiana Pieragostino, il Prof. Vincenzo De Laurenzi e la Dott.ssa Claudia Rossi – afferenti al Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina & Odontoiatria – illustrano nel contributo video il progetto e le modalità per aderire.

Continua a leggere

Le dipendenze tecnologiche. Dall’Internet addiction al Cyberbullismo

“Le dipendenze tecnologiche. Dall’Internet addiction al Cyberbullismo”“ è il tema del seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Ateneo che si è tenuto il 20 dicembre 2022, presso il Campus di Chieti. La Criminologa e Psicologa forense Roberta Bruzzone, il professor Fabrizio Fornari, Direttore del Dipartimento, ed il prof. Antonio Teti, Responsabile del Settore Sistemi informativi e Innovazione tecnologica della “d’Annunzio”, hanno studiato e descritto il problema – ormai macroscopico – della dipendenza dalla rete e del bullismo che si sviluppa in particolare sui social network. Vi invitiamo a visionare il contributo video che riassume rischi, situazioni e possibili vie per afrontare questo problema sociale.


Continua a leggere

Roberta Bruzzone: La tragedia del Femminicidio

“𝘓𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘦𝘮𝘮𝘪𝘯𝘪𝘤𝘪𝘥𝘪𝘰 𝘷𝘢 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘪𝘭𝘰 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦: 𝘥𝘰𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘦𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘭𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘰𝘨𝘨𝘪 𝘥𝘰𝘮𝘪𝘯𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘯𝘰𝘳𝘢𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘨𝘯𝘪𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰-𝘢𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪”- La Criminologa e Psicologa forense 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗕𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼𝗻𝗲, alla d’Annunzio per il seminario:“Le dipendenze tecnologiche – Dall’Internet addiction al Cyberbullismo”, ha rilasciato una significativa dichiarazione per i social network di Ateneo sulla tragedia del femminicidio prendendo spunto dall’ennesimo episodio violento, avvenuto recentemente in provincia di Chieti.

Spettacolo teatrale: “Probabilmente de Finetti”

“𝗣𝗿𝗼𝗯𝗮𝗯𝗶𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲 𝗙𝗶𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶” è il titolo dello spettacolo che si è tenuto il 6 dicembre 2022, presso l’Auditorium del Rettorato, nel Campus Chieti. Lo spettacolo teatrale, realizzato dalla compagnia “Terzadecade” e tratto dal testo scritto da Barbara Bonora e Gabriele Argazzi, ha portato sul palco la matematica attraverso l’opera e la figura di Bruno de Finetti (1906-1985), matematico italiano, ideatore dell’approccio soggettivo alla probabilità. L’evento rientra nell’ambito del progetto di divulgazione scientifica “Ud’A Scienza”.