Categoria: Ateneo

Alzheimer: alla d’Annunzio un nuovo test diagnostico con un semplice prelievo di sangue

Presso il nostro Ateneo è stato sperimentato un innovativo test che, grazie al dosaggio di specifiche proteine, raggiunge una precisione del 90% nell’identificazione dei presupposti biologici dell’Alzheimer. Nel contributo video, il Prof. 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗦𝗲𝗻𝘀𝗶, Direttore del DNISC e della Clinica Neurologica dell’Ospedale di Chieti, approfondisce l’argomento e spiega come questo test consenta diagnosi e terapie personalizzate, riducendo la necessità di procedure invasive e costose quali la puntura lombare e la PET.

Incontro con Donatella Di Pietrantonio

Martedì 4 dicembre 2024, nell’Auditorium del Rettorato, nel Campus di Chieti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, si è tenuto l’incontro con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del più recente Premio Strega con il romanzo “L’età fragile” (Einaudi 2024). L’incontro, moderato dal professor Mario Cimini, docente di Letteratura italiana, è stato promosso dalla Scuola di Studi Umanistici, diretta dal professor Patrizio Domenicucci, e dal Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, diretto dal professor Stefano Trinchese.

La valorizzazione delle conoscenze per la società

Il convegno nazionale dal titolo “la valorizzazione delle conoscenze per la società”, si è svolto con l’obiettivo di approfondire il ruolo della Terza Missione universitaria. L’evento ha riunito esperti di rilievo nazionale che hanno discusso le opportunità e le sfide legate alla crescita culturale, economica e sociale del Paese attraverso il contributo dell’università. Organizzato sotto la supervisione del Delegato alla Terza Missione dell’Ateneo, il Prof. Enrico Miccadei, il convegno ha rappresentato un’importante occasione per esaminare temi di grande attualità. Particolare attenzione è stata dedicata alle nuove strategie per il trasferimento tecnologico, la valorizzazione della ricerca e il coinvolgimento del pubblico.

XXIII Congresso Nazionale di Psicologia Giuridica

Nei giorni scorsi, presso l’Auditorium del Rettorato, si è svolto il XXIII Congresso Nazionale di Psicologia Giuridica, dedicato al tema della violenza agita e subìta dagli adolescenti. L’evento ha visto la partecipazione di relatori di alto profilo, attivi nell’ambito forense: magistrati, avvocati, dirigenti delle Forze dell’Ordine e psicologi. Come sottolineato dalla Prof.ssa 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗿𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼, docente di Psicologia Clinica del Dipartimento di Psicologia (DiPsi) dell’Università “G. d’Annunzio”, nel contributo video, il Congresso ha rappresentato un’importante occasione per riflettere non solo sui giovani e sugli adolescenti, ma anche sugli adulti, che spesso faticano a comprendere appieno i loro bisogni.

In ricordo di Franco Cuccurullo, Magnifico Rettore del nostro Ateneo dal 1997 al 2012

Il ricordo del Prof. 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗖𝘂𝗰𝗰𝘂𝗿𝘂𝗹𝗹𝗼, proiettato durante la 𝗖𝗲𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗔𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲 (𝗖𝗔𝗦𝗧).

Cerimonia di intitolazione del Centro Studi e Tecnologie Avanzate (CAST) al Prof. Franco Cuccurullo

E’ stata una cerimonia commovente, quella in onore del 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗖𝘂𝗰𝗰𝘂𝗿𝘂𝗹𝗹𝗼, già docente, preside e Rettore dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”. Grazie alla sua visione e determinazione, il Prof. Cuccurullo ha fortemente voluto la realizzazione del Centro, che oggi porta il suo nome, lasciando un’impronta indelebile nella storia del nostro Ateneo. Il Magnifico Rettore, Prof. 𝗟𝗶𝗯𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗽𝗽𝗶𝗮, il Prof. 𝗔𝗴𝗼𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗹𝗶, direttore del CAST, e numerosi colleghi docenti hanno condiviso ricordi e testimonianze di una figura straordinaria.

“𝘋𝘪𝘤𝘦𝘷𝘢 𝘕𝘦𝘸𝘵𝘰𝘯: 𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘴𝘦𝘥𝘶𝘵𝘪 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘱𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘎𝘪𝘨𝘢𝘯𝘵𝘪. 𝘎𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭 𝘎𝘪𝘨𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘰 𝘊𝘶𝘤𝘤𝘶𝘳𝘶𝘭𝘭𝘰, 𝘰𝘨𝘨𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰”.

Stefano Fresi: “L’uomo allo specchio. Satira e pittura di caratteri tra classico e contemporaneo”.

𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗙𝗿𝗲𝘀𝗶 ha partecipato all’incontro-spettacolo “𝗟’𝘂𝗼𝗺𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼. 𝗦𝗮𝘁𝗶𝗿𝗮 𝗲 𝗽𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼” presso l’Auditorium del Rettorato, incantando il pubblico con i suoi aneddoti e lasciando un messaggio speciale per tutti gli studenti. Ascoltiamolo nel video.

“Non sono quello che sono” – Edoardo Leo incontra gli studenti della “d’Annunzio”

𝗘𝗱𝗼𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗟𝗲𝗼 ha incontrato gli studenti dell’Ateneo per un talk esclusivo, con proiezioni e discussioni di alcuni brani del suo ultimo film, “𝙉𝙤𝙣 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙤𝙣𝙤”, in uscita il 14 novembre.

Scritto, diretto e interpretato dallo stesso Leo, il film è ispirato all’Otello di William Shakespeare e affronta temi universali che parlano ai giovani di oggi.

Questo evento fa parte di un tour interuniversitario che invita i giovani al dialogo e alla riflessione sulle grandi questioni proposte dall’opera di Shakespeare.

Corrado Augias – Membro Onorario del Corpo accademico dell’Univerisità d’Annunzio

“𝘕𝘰𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘈𝘤𝘤𝘢𝘥𝘦𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘧𝘦𝘭𝘪𝘤𝘪, 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘳𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘰𝘳𝘦 𝘊𝘰𝘳𝘳𝘢𝘥𝘰 𝘈𝘶𝘨𝘪𝘢𝘴 𝘱𝘦𝘳 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ è 𝘷𝘦𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭’𝘦𝘴𝘦𝘮𝘱𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘪 𝘥𝘰𝘷𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘭 è 𝘪𝘭 𝘳𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘶𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘧𝘪𝘤𝘰, 𝘮𝘢 𝘪𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘰𝘥𝘪𝘦𝘳𝘯𝘢”. In occasione della sua visita presso il nostro Ateneo, il Magnifico Rettore, 𝗟𝗶𝗯𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗽𝗽𝗶𝗮, ha conferito a 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗔𝘂𝗴𝗶𝗮𝘀 il titolo di membro onorario del corpo accademico dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nel contributo video, ripercorriamo i momenti salienti della cerimonia.

Il Museo universitario di Chieti celebra i suoi 30 anni di attività e di successi

Compie trent’anni il Museo universitario, nato nel 1994 come istituzione interna alla Facoltà di Medicina e Chirurgia sulla base di una iniziativa congiunta fra Università “G. D’Annunzio” e Ministero per i Beni Culturali. Fra i due Enti fu stipulata una Convenzione che consentì di allestire ed inaugurare una prima esposizione nel dicembre del 1994, come Mostra temporanea aperta al pubblico a Palazzo de Pasquale, all’epoca sede universitaria cittadina. L’importante anniversario è stato celebrato il 14 ottobre alla presenza delle autorità accademiche e cittadine, ed è stato l’occasione di presentare al pubblico una nuova esposizione: una spada giapponese risalente al XVI secolo, facente parte della Donazione ricevuta dagli ultimi discendenti eredi della famiglia Valignani. Si tratta di un oggetto simbolico, appartenuto a Padre Alessandro Valignano (primo “ambasciatore” in Giappone ed in Cina) che viene così “restituito” alla cittadinanza. Per queste ragioni, data la rilevanza simbolica dell’evento, sarà presente alla cerimonia anche l’Ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede, Akira Chiba.