Categoria: Ricerca

I feromoni come impronta digitale: uno studio sull’orso

Il Prof. Andrea Mazzatenda – Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell’Università d’Annunzio – è stato recentemente intervistato dal TGR Abruzzo a proposito di un progetto di ricerca dell’Università d’Annunzio che ha permesso di mappare i feromoni dell’orso. 

Lo studio apre la possibilità di ridurre il conflitto antropico con le specie come orsi e cinghiali che si avvicinano troppo ai centri abitati utilizzando come dissuasori questi particolari segnali chimici olfattivi capaci di influenzarne il comportamento.

Un nuovo farmaco contro la depressione nel disturbo bipolare

“𝘌̀ 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘧𝘢𝘳𝘮𝘢𝘤𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘦𝘥 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘦̀ 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦, 𝘮𝘢 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘰𝘳𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘢𝘨𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘴𝘶 𝘶𝘯 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘳𝘢 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦” – il Prof. 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼𝘁𝘁𝗶 – Cattedra di 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 dell’Ateneo d’Annunzio approfondisce nel contributo video le proprietà e le applicazioni del nuovo farmaco sperimentato nel trattamento dei i sintomi depressivi nel contesto del disturbo bipolare.Lo studio ha indagato l’efficacia e la sicurezza di “𝙀𝙨𝙠𝙚𝙩𝙖𝙢𝙞𝙣𝙖 𝙨𝙥𝙧𝙖𝙮 𝙉𝙖𝙨𝙖𝙡𝙚” che agisce con un meccanismo rapido e innovativo, diverso dai precedenti farmaci antidepressivi e dagli stabilizzatori del tono dell’umore, normalmente utilizzati nella pratica clinica del disturbo bipolare.

Malattie metaboliche ereditarie rare – Progetto Pilota della d’Annunzio

Il progetto pilota della d’Annunzio per lo screening neonatale che permette di identificare alla nascita malattie metaboliche ereditarie rare, integra ulteriori malattie alle 40 già in elenco, rendendo la Regione Abruzzo la prima in Italia per la quantità di patologie testate con questa modalità. Il servizio, che consiste in un esame rapido ed indolore, è completamente gratuito ed è disponibile per tutti i neonati sul nostro territorio regionale. La Prof.ssa Damiana Pieragostino, il Prof. Vincenzo De Laurenzi e la Dott.ssa Claudia Rossi – afferenti al Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina & Odontoiatria – illustrano nel contributo video il progetto e le modalità per aderire.

Continua a leggere

Progetto internazionale “Lobuje Peak-Pyramid: Exploration & Physiology 2022” – Ud’A

La 𝘀𝗽𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗘𝘃𝗲𝗿𝗲𝘀𝘁 obiettivo del progetto internazionale “𝙇𝙤𝙗𝙪𝙟𝙚 𝙋𝙚𝙖𝙠-𝙋𝙮𝙧𝙖𝙢𝙞𝙙: 𝙀𝙭𝙥𝙡𝙤𝙧𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣 & 𝙋𝙝𝙮𝙨𝙞𝙤𝙡𝙤𝙜𝙮 2022” si è conclusa con successo: infatti il laboratorio a piramide che si trova a circa 5000 m di altezza è stato riaperto dopo diversi anni di chiusura. In questo laboratorio potranno riprendere ad essere condotte importanti indagini scientifiche con lo scopo di studiare gli adattamenti del corpo umano alta quota in carenza di ossigeno. Il Prof. 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗩𝗲𝗿𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶, responsabile scientifico della spedizione ed il prof. 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗗’𝗔𝘁𝘁𝗶𝗹𝗶𝗼 nel contributo video riportano notizie e riflessioni su questa importante e speciale missione scientifica. Comunicato Stampa: https://www.unich.it/news/procede-con-successo-la-spedizione-scientifica-sullhimalaya-guidata-dalluniversita-degli-studi

La Notte Europea dei Ricercatori 2022

𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 – ℐ𝓁 𝓈𝒶𝓅ℯ𝓇ℯ 𝒸𝒽ℯ 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲 – 𝟯𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮 Il 𝗖𝗮𝗺𝗽𝘂𝘀 𝗱𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘁𝗶 ha accolto anche quest’anno coloro che hanno voluto scoprire la ricerca universitaria, sperimentando, osservando, imparando e divertendosi con gli ospiti e tutta la comunità accademica. Nella clip vi proponiamo alcuni momenti della bellissima giornata vissuta insieme nel segno dell’inclusione. #universitadannunzio #unich #NdR2022 #UdANdR2022

La ricerca scientifica raccontata dai ricercatori del CAST, Centro di ricerca della d’Annunzio

Un’esperienza creativa, umana e professionale, fatta di piccole e grandi scoperte, guidata dalla passione e volta a migliorare la vita dell’umanità: è la ricerca scientifica raccontata dai ricercatori del CAST – Center for Advanced Studies and Technology – dell’Università d’Annunzio.. Il Centro si trova presso il Campus Universitario di Chieti e come mission si propone di contribuire all’avanzamento della ricerca medico-scientifica. Oltre a promuovere l’alta formazione post-laurea, il CAST offre servizi anche in ambito non accademico e dispone di laboratori, attrezzature all’avanguardia e tecnologie avanzate di microscopia, imaging ed elettrofisiologia. Al CAST è associato il Centro di Ricerca Clinica (CRC) dedicato e autorizzato a eseguire studi di fase 1 di nuovi farmaci. Informazioni dettagliate sul sito web del CAST: https://www.cast.unich.it/it

Corpo, mente e cervello in connessione. E’ un affare da bambini!

Al laboratorio di psicologia dello sviluppo del Dipartimento di Neuroscienze, imaging e scienze cliniche si studia come movimenti, cervello, ritmi del cuore e del respiro, di genitore e bambino si sintonizzano sin dai primi mesi di vita. Tutti i genitori interessati a dare il loro prezioso contributo alla ricerca possono partecipare contattando il laboratorio al 3515608329

Didattica innovativa per studenti di Ingegneria

Nell’ultimo decennio l’avvento della Stampa 3D sta avendo un impatto senza precedenti sull’ingegneria delle costruzioni. Per supportare la formazione su queste nuove tecnologie l’ Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara ha avviato percorsi di formazione innovativi come il contest di ponti stampati in 3D per studenti del corso di studi della magistrale di Ingegneria delle Costruzioni. Il contest è a tutti gli effetti una competizione in cui gli studenti di ingegneria devono progettare e realizzare con tecnologie di manifattura additiva un modello di ponte in scala che abbia le migliori caratteristiche strutturali possibili. Il vincitore viene decretato attraverso un test di carico nel laboratorio di strutture. 𝗗𝗿. 𝗘𝗻𝗴. 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗮𝗻𝗴𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗜𝗻𝗴𝗲𝗴𝗻𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗚𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 – 𝗨𝗱’𝗔 𝗵𝘁𝘁𝗽𝘀://𝘂𝗱𝗮𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮.𝘂𝗻𝗶𝗰𝗵.𝗶𝘁 Progetto di divulgazione scientifica Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗜𝗻𝗴𝗲𝗴𝗻𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗚𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 – 𝗨𝗱’𝗔 𝗵𝘁𝘁𝗽𝘀://𝘂𝗱𝗮𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮.𝘂𝗻𝗶𝗰𝗵.𝗶𝘁 Progetto di divulgazione scientifica Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca

“Progetto Vita” Diagnosi Rapida delle Mutazioni Rare in Oncologia

𝗟’𝗔𝗻𝗮𝘁𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 “𝗱’𝗔𝗻𝗻𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼” 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗹 “𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗩𝗶𝘁𝗮” 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗿𝗮𝗽𝗶𝗱𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮. E’ stata individuata la via per utilizzare tecniche di analisi dei tumori a basso costo e ad alta produttività che permettano di selezionare rapidamente pazienti con tipi tumorali diversi per dimostrare la presenza di rare alterazioni molecolari. 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳. 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝗮𝘁𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗵𝗲, 𝗢𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗕𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ “𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗱’𝗔𝗻𝗻𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼” 𝗱𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘁𝗶- 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝗿𝗮, 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗻𝗮𝘁𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗣𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗗𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗠𝗼𝗹𝗲𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘁𝗶, ha sviluppato una nuova strategia diagnostica basata su array di tessuto. I tumori vengono campionati, prendendone un frammento, e collocati in ordine regolare su uno stesso supporto per poterli poi analizzare tutti assieme a basso costo e in tempi rapidi. Ulteriori informazioni nel comunicato stampa:

Test sierologico per la diagnosi di pregressa infezione da SARS-CoV-2 anche in soggetti vaccinati

Presso il 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗔𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘁𝗶 è disponibile un nuovo test diagnostico per la misura degli 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼𝗿𝗽𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶-𝗻𝘂𝗰𝗹𝗲𝗼𝗰𝗮𝗽𝘀𝗶𝗱𝗲 (𝗮𝗻𝘁𝗶-𝗡). Il test permette di rilevare qualitativamente le 𝗜𝗴𝗚 𝗮𝗻𝘁𝗶-𝗡 che si sviluppano solo in seguito all’esposizione al virus e pertanto distinguibili dalle 𝗜𝗴𝗚 𝗮𝗻𝘁𝗶-𝗦𝗽𝗶𝗸𝗲 (𝗮𝗻𝘁𝗶-𝗦), che si producono anche a seguito della vaccinazione. Le attuali strategie vaccinali nel nostro Paese mirano allo sviluppo della risposta immunitaria verso la proteina Spike responsabile dell’interazione tra il virus e le nostre cellule. I normali test sierologici, rivolti alla misura degli anticorpi anti-S, sono pertanto incapaci di discriminare tra infezione e vaccinazione. Il test proposto nel nostro istituto ed eseguito su sangue venoso permette di sapere se il paziente ha avuto infezione da SARS-CoV-2 in passato, indipendentemente dal fatto che abbia avuto sintomi, sia stato vaccinato o abbia avuto un tampone positivo. 𝗣𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗗𝗮𝗺𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗕𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗕𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗠𝗼𝗹𝗲𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗶𝗻 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 & 𝗢𝗱𝗼𝗻𝘁𝗼𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗔𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲 – 𝗖𝗔𝗦𝗧 𝗨𝗱’𝗔