Categoria: Eventi

Incontro con Donatella Di Pietrantonio

Martedì 4 dicembre 2024, nell’Auditorium del Rettorato, nel Campus di Chieti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, si è tenuto l’incontro con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del più recente Premio Strega con il romanzo “L’età fragile” (Einaudi 2024). L’incontro, moderato dal professor Mario Cimini, docente di Letteratura italiana, è stato promosso dalla Scuola di Studi Umanistici, diretta dal professor Patrizio Domenicucci, e dal Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, diretto dal professor Stefano Trinchese.

La valorizzazione delle conoscenze per la società

Il convegno nazionale dal titolo “la valorizzazione delle conoscenze per la società”, si è svolto con l’obiettivo di approfondire il ruolo della Terza Missione universitaria. L’evento ha riunito esperti di rilievo nazionale che hanno discusso le opportunità e le sfide legate alla crescita culturale, economica e sociale del Paese attraverso il contributo dell’università. Organizzato sotto la supervisione del Delegato alla Terza Missione dell’Ateneo, il Prof. Enrico Miccadei, il convegno ha rappresentato un’importante occasione per esaminare temi di grande attualità. Particolare attenzione è stata dedicata alle nuove strategie per il trasferimento tecnologico, la valorizzazione della ricerca e il coinvolgimento del pubblico.

1st International Conference of Environmental Medicine

Si è tenuta a Chieti, la “𝟭^ 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲”, incentrata sul tema “𝗠𝗶𝗻𝗮𝗰𝗰𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮: 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝗽𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮”. L’ evento è stato organizzato dall’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio e dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) in collaborazione con l’Organizzazione per la ricerca sulla salute ambientale (EHRO), la Società spagnola di medicina ambientale e cambiamenti climatici (SESMA) e la Laureate Science Alliance (LSA). Il confronto tra scienziati e ricercatori provenienti da tutto il mondo ha affrontato i temi legati agli impatti delle esposizioni ambientali sulla salute umana in una prospettiva epigenetica. Il professor 𝗥𝗶𝗰𝗵𝗮𝗿𝗱 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝘀, 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗡𝗼𝗯𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮, ospite dell’evento, nella sua lectio ha discusso sull’importanza dei batteri nella vita degli esseri umani, con particolare attenzione al loro ruolo cruciale nella mutazione genetica del DNA. Ha evidenziato come i batteri siano fondamentali in diversi ambiti, tra cui l’alimentazione, l’ambiente e la salute. Secondo Roberts, così come per altri partecipanti all’evento, l’argomento riveste una rilevanza significativa, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dei batteri. Egli ha osservato che, se i batteri cessassero di esistere, tutto ciò che conosciamo e ci circonda scomparirebbe. La vita stessa è indissolubilmente legata alla presenza dei batteri, senza i quali non sarebbe possibile.”

Diploma d’Onore dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”

Sabato 22 giugno, nella sede del Museo Michetti (MuMi) in Piazza San Domenico, a Francavilla al Mare, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, professor Liborio Stuppia, ha conferito il Diploma d’Onore allo scrittore Nicola Lagioia. L’attribuzione dell’onorificenza è promossa dalla Scuola di Studi Umanistici della “d’Annunzio”, presieduta dal professor Patrizio Domenicucci, e dai due Dipartimenti che la compongono, quello di Lettere, Arti e Scienze Sociali, diretto dal professor Stefano Trinchese, e quello di Lingue, Letterature e Culture Moderne, diretto dal professor Ugo Perolino. L’evento è organizzato in collaborazione con il Festival Squi-Libri. Nato a Bari nel 1973, Nicola Lagioia è tra i più importanti romanzieri e promotori culturali del panorama letterario italiano contemporaneo. È autore di numerosi racconti, saggi e romanzi, tra cui si ricordano Occidente per principianti (2004), Riportando tutto a casa (2009), La ferocia (Premio Strega 2014) e La città dei vivi (2020), tutti pubblicati per Einaudi. È stato direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2017 al 2023 e ha fatto parte della giuria della 77° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. “Il conferimento del Diploma d’Onore a Nicola Lagioia – commenta il professor Carmine Catenacci, Prorettore Vicario della “d’Annunzio” – dimostra la sempre crescente attenzione che il nostro Ateneo dedica al panorama culturale e letterario contemporaneo, con particolare riferimento alle autrici e agli autori più attivi sulla scena nazionale e internazionale. Nicola Lagioia riveste, in questo contesto, un posto di primaria importanza per la sua capacità di intercettare e condensare in una scrittura potente l’ambivalenza costitutiva e tragica della natura umana, ma anche per il suo impegno civile e culturale nell’indagare i lati in ombra della civiltà dei consumi”.

Il mercato cosmetico italiano: tra eccellenze e opportunità di impiego

Nei giorni scorsi, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Ateneo d’Annunzio, è intervenuto il Senatore Ancorotti, già presidente di “Cosmetica Italia”, associazione nazionale imprese cosmetiche afferente a Federchimica e Confindustria, nonché titolare dell’omonima azienda, che produce per il 95% prodotti da make up.

Il tema dell’intervento ha riguardato il settore della cosmetica come eccellenza italiana e, quindi, come opportunità di impiego dei neolaureati in Farmacia e in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.

Cerimonia di Conferimento dell’Ordine della Minerva

“𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘥𝘦𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘜𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘎𝘢𝘣𝘳𝘪𝘦𝘭𝘦 𝘥’𝘈𝘯𝘯𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰 𝘩𝘢 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘪𝘭𝘦𝘨𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘦 𝘤𝘦𝘭𝘦𝘣𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘳𝘪𝘳𝘴𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘢𝘯𝘻𝘪, 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀”, queste le parole che hanno aperto l’intervento del Magnifico Rettore 𝗟𝗶𝗯𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗽𝗽𝗶𝗮, alla cerimonia solenne che ha visto il conferimento dell’Ordine della Minerva a Sr. 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗦𝗺𝗲𝗿𝗶𝗹𝗹𝗶 e al prof. 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶, ed il conferimento del titolo di Membro Onorario del Corpo Accademico al dott. 𝗦𝗲𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗗𝗼𝗺𝗽𝗲́. La cerimonia si è tenuta a 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘁𝗶, presso il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗿𝘂𝗰𝗶𝗻𝗼 proprio a testimonianza di questa volontà. Nel contributo video gli interventi dei premiati.

#universitadannunzio

Vitality Day – One health: Telemedicine and Environement

Durante il convegno “Vitality Day – One health: Telemedicine and Environment” sono stati illustrati gli obiettivi e i primi risultati della attività svolte nel progetto “Vitality”, che coinvolge 7 Dipartimenti e 36 docenti dell’Università “d’Annunzio” e venti ricercatori reclutati con i fondi PNRR. Studiare l’impatto di inquinanti atmosferici sulla salute e l’applicazione delle tecniche di telemedicina per i più fragili, per le aree più remote sono le importanti tematiche sulle quali si è espresso il Prof. 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗗𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼, coordinatore dello 𝘚𝘱𝘰𝘬𝘦 Ud’A.

Sul sito web di Ateneo possono essere consultati e visionati gli interventi e le registrazioni del convegno: https://www.unich.it/news/vitality-day-one-health-telemedicine-and-environement

#universitadannunzio

Inaugurazione del fondo “Francesca e Francesco Sabatini”

Il prof. Francesco Sabatini – spiega il professor Pancheri – ha voluto donare all’Università “Gabriele d’Annunzio” la propria biblioteca scientifica, un tesoro di quasi diecimila libri di linguistica e filologia, ma anche di studi storico-culturali riguardanti in particolare l’ambito abruzzese. Questo gesto, di commovente generosità, – prosegue il professor Pancheri – vede le sue ragioni nel profondo e mai interrotto legame di Sabatini con l’Abruzzo, la sua amata terra d’origine, e, dunque, nella volontà che quanto ha sostenuto la sua cinquantennale attività di studio e ricerca sia messo al servizio anzitutto degli studenti e dei ricercatori impegnati nella loro formazione e nei loro studi sul nostro e suo territorio. Il fondo librario “Francesca e Francesco Sabatini”, intitolato al donatore e alla sua compianta compagna di vita e di studi, – annuncia infine il prof. Alessandro Pancheri – grazie all’entusiastica disponibilità della Direttrice ha trovato una degna, onorevole e funzionale collocazione entro una sala di studio ‘dedicata’ della biblioteca universitaria “Ettore Paratore”, sala che diverrà indubbiamente un forte polo di attrazione per studenti e studiosi, non soltanto abruzzesi, che avranno il privilegio di condurre le loro ricerche ‘immersi’ entro l’officina del maggiore e più illustre tra i linguisti italiani viventi. #universitadannunzio

“Endocrine Disruptors Symposium:deciphering the impact on human organ systems”

Gli effetti degli interferenti endocrini (IE) sulla salute, le informazioni sui rischi derivanti dall’esposizione di sostanze chimiche presenti in oggetti di utilizzo quotidiano e le scelte di comportamenti consapevoli per ridurre tali rischi sono stati al centro del simposio che si è tenuto il 10 maggio scorso, presso il Campus di Chieti. L’evento è stato organizzato dal gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Angela Di Baldassarre, Docente di Anatomia Umana presso il Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Comunicato Stampa: https://www.unich.it/news/endocrine-disruptors-symposium-deciphering-impact-human-organ-systems #universitadannunzio

Ricordando il Signor G

Intervista a 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲, attore cinematografico e interprete teatrale, ospite dell’evento dedicato a 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗚𝗮𝗯𝗲𝗿, organizzato dall’Ateneo d’Annunzio in collaborazione con la “𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘨𝘪𝘰 𝘎𝘢𝘣𝘦𝘳”.