Mese: Giugno 2022

Campus Smile Ud’A

Il Campus universitario della d’Annunzio oggi è popolato dai tanti bimbi che trascorreranno l’estate con Campus Smile, l’iniziativa del CRAD – Circolo Ricreativo Ateneo d’Annunzio – rivolta ai figli dei dipendenti, ma anche ai bambini del territorio. L’iniziativa è volta a supportare le famiglie durante il periodo estivo proponendo ai piccoli ospiti giochi all’aria aperta, sport, escursioni al mare e in montagna e laboratori. Le attività si svolgono prevalentemente tra il Campus universitario a Chieti scalo e la sede dell’Associazione “Capanna di Betlemme” di Chieti. “L’università è aperta anche a tutte quelle iniziative che possono far crescere l’essere umano e noi a questo teniamo veramente” – sono le parole del Direttore Generale Ud’A Giovanni Cucullo, intervistato nel contributo video. Le iscrizioni sono aperte, per informazioni dettagliate vi invitiamo a salvare la locandina: https://www.unich.it/sites/default/files/campus_2022.pdf

Test sierologico per la diagnosi di pregressa infezione da SARS-CoV-2 anche in soggetti vaccinati

Presso il 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗔𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘁𝗶 è disponibile un nuovo test diagnostico per la misura degli 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼𝗿𝗽𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶-𝗻𝘂𝗰𝗹𝗲𝗼𝗰𝗮𝗽𝘀𝗶𝗱𝗲 (𝗮𝗻𝘁𝗶-𝗡). Il test permette di rilevare qualitativamente le 𝗜𝗴𝗚 𝗮𝗻𝘁𝗶-𝗡 che si sviluppano solo in seguito all’esposizione al virus e pertanto distinguibili dalle 𝗜𝗴𝗚 𝗮𝗻𝘁𝗶-𝗦𝗽𝗶𝗸𝗲 (𝗮𝗻𝘁𝗶-𝗦), che si producono anche a seguito della vaccinazione. Le attuali strategie vaccinali nel nostro Paese mirano allo sviluppo della risposta immunitaria verso la proteina Spike responsabile dell’interazione tra il virus e le nostre cellule. I normali test sierologici, rivolti alla misura degli anticorpi anti-S, sono pertanto incapaci di discriminare tra infezione e vaccinazione. Il test proposto nel nostro istituto ed eseguito su sangue venoso permette di sapere se il paziente ha avuto infezione da SARS-CoV-2 in passato, indipendentemente dal fatto che abbia avuto sintomi, sia stato vaccinato o abbia avuto un tampone positivo. 𝗣𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗗𝗮𝗺𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗕𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗕𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗠𝗼𝗹𝗲𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗶𝗻 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 & 𝗢𝗱𝗼𝗻𝘁𝗼𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗔𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲 – 𝗖𝗔𝗦𝗧 𝗨𝗱’𝗔

La settimana del cervello 2022

La 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 è una manifestazione internazionale che si svolge la terza settimana di marzo ed ha lo scopo di divulgare la ricerca nel campo delle Neuroscienze.Il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche si è fatto promotore di alcune attività organizzate e coordinate dalla Prof.ssa Maria A. Mariggiò e dal Prof. Simone Guarnieri.Quest’anno le attività sono state molteplici: la fase regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2022, gli incontri con gli alunni delle scuole, le visite guidate presso i laboratori del CAST per illustrare la ricerca scientifica nelle Neuroscienze e, come novità, un concorso artistico-letterario rivolto alle classi V della scuola primaria Villaggio Celdit-Chieti dal titolo “𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼”.Questa iniziativa ha avuto molto successo, come la dott.ssa Caterina Morabito – Laboratorio di Biotecnologie Funzionali – spiega nel contributo video.