“Il giornalismo e la lingua italiana: traiettorie comunicative” – Carmine Perantuono Rete8

๐—–๐—ฎ๐—ฟ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ฒ ๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ผ, ๐——๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฅ๐—ฒ๐˜๐—ฒ ๐Ÿด, ha incontrato gli studenti dellโ€™Ateneo, in occasione del seminario โ€œ๐—œ๐—น ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜€๐—บ๐—ผ ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—น๐—ถ๐—ป๐—ด๐˜‚๐—ฎ ๐—ถ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ: ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ถ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐˜‚๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒโ€, incentrato sul rapporto fra giornalismo, lingua italiana e comunicazione ed organizzato nell’ambito del Laboratorio di scrittura (CdS in Lettere) diretto dal prof. Pierluigi Ortolano. Il Direttore di Rete8 in aula ha affrontato, tra lโ€™altro, il tema della differenza tra i linguaggi e le tecniche del giornalismo televisivo e quelle della carta stampata ed ha condiviso con gli studenti il racconto della propria carriera per quanti volessero โ€œ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ข๐˜ช ๐˜ฃ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ’๐˜ˆ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ฐ ๐˜ข๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ท๐˜ช๐˜ต๐˜ข ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ค๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ต๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆโ€ intraprendendo il percorso del giornalismo. Il Direttore Generale, dott. Giovanni Cucullo e il Direttore del DILASS, prof. Carmine Catenacci erano presenti allโ€™incontro che ha visto gli interventi del prof. Andrea Lombardinilo (Delegato del Rettore per la Comunicazione) e del prof. Pierluigi Ortolano (Professore Associato di Linguistica italiana del DILASS). Nel contributo video lโ€™intervista al Direttore Carmine Perantuono per i social di Ateneo.