Ud'ALike

Giornata Mondiale della Voce

La voce è uno strumento essenziale: la usiamo per parlare, piangere, ridere, urlare, nella vita sociale, e nella vita professionale. E’ importante conoscere le norme comportamentali principali per salvaguardarne il benessere. L’approccio allo studio delle alterazioni della voce è multidisciplinare, dal foniatra al logopedista sono tanti gli specialisti che ne sono interessati. Nella Giornata Mondiale della Voce, con la dott.ssa Giulia Di Bussolo, studentessa del II anno del CdS in Logopedia dell’Ud’A, ci uniamo ai tanti medici, logopedisti, insegnanti di canto e comunicazione che vi aderiscono per sensibilizzare sull’importanza di conservare la voce e prevenirne i problemi.

CAST – Test innovativo immunoglobuline contro SARS-COV 2

𝗔𝗹 𝗖.𝗔.𝗦.𝗧. 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝗴𝗹𝗼𝗯𝘂𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗦𝗔𝗥𝗦-𝗖𝗢𝗩 𝟮. Questo sistema permette di ottenere un numero elevato di campioni altamente tracciabili con un prelievo molto semplice. La ricerca è a servizio della nostra comunità. Prof. 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗗𝗲 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗻𝘇𝗶 – Responsabile del Laboratorio di Biochimica Analitica, Proteomica ed Endocrinologia del C.A.S.T. – Dipartimento di Tecnologie Innovative in Medicina e Odontoiatria – Ud’A

Social Media Reading Challenge

Vi sfidiamo!
Vogliamo dare la vostra voce alle storie del profilo Instagram di Ateneo.
E’ una challenge impegnativa, ma possiamo farcela: siamo in tanti!
Cominceremo da oggi, 24 marzo, Giornata Nazionale per la promozione della Lettura, fino al 23 aprile prossimo, Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore.

Per partecipare alla Challenge è necessario inviare all’indirizzo co.media@unich.it un video verticale di 15 secondi massimo in cui leggete, ripresi in volto o meno, un brano di uno dei vostri libri preferiti .

Le vostre voci saranno raccolte in un video alla fine della sfida.
Fatevi sentire!

Il regolamento completo, da visionare prima dell’invio, le istruzioni per girare il video e la liberatoria è disponibile di seguito.

Regolamento
Può partecipare alla Challenge tutta la comunità accademica Ud’A:: è rivolta a studenti, personale e docenti.
I video, in cui si legge – ripresi in volto o meno – un brano di un libro a scelta, devono essere girati in verticale, con il cellulare appoggiato su una superficie stabile e della durata massima di 15 secondi.
Non è possibile inviare più di tre video a persona.

Nella email, da inviare a co-media@unich.it – gestione social di Ateneo – devono essere specificati:

  • titolo e autore del libro
  • nome e mention di Instagram
  • consenso alla pubblicazione sui social di Ateneo

E’ possibile inviare i contributi video fino al giorno 20 aprile 2021.
Al termine del contest sarà realizzato un video riassuntivo con una selezione dei contributi più votati da voi stessi.

NOTE
Il contest non è in alcun modo sponsorizzato, promosso o amministrato da Instagram, né organizzato in associazione con quest’ultimo.

Fac-simile di consenso
Il/la sottoscritta…
AUTORIZZA
A titolo gratuito, senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, alla pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle proprie immagini sui social dell’Ente Università degli studi Gabriele d’annunzio, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché autorizza la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informatici dell’Ente e prende atto che la finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo.
La presente liberatoria/autorizzazione potrà essere revocata in ogni momento con una comunicazione scritta da inviare via posta comune o e-mail all’indirizzo co.media@unich.it.

——
Informativa per la pubblicazione dei dati
Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003. Si informa che il trattamento dei dati personali, informa che i dati personali conferiti con la presente liberatoria saranno trattati con modalità cartacee e telematiche nel rispetto della vigente normativa e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e riservatezza; in tale ottica i dati forniti, ivi incluso il ritratto contenuto nelle fotografie suindicate, verranno utilizzati per le finalità strettamente connesse e strumentali alle attività come indicate nella su estesa liberatoria. Il conferimento del consenso al trattamento dei dati personali è facoltativo. nI qualsiasi momento è possibile esercitare tutti i diritti indicati dall’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/2003, in particolare la cancellazione, la rettifica o l’integrazione dei dati. Tali diritti potranno essere esercitati inviando comunicazione scritta.

Giornata Mondiale della Meteorologia – Prof. Di Carlo

Sapevate che l’Ateneo ha una stazione meteo che monitora il clima del Campus di Chieti e raccoglie i dati climatici anche dall’osservatorio posto sulla Torre a Mare Posidonia? Ce la presenta il prof. 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗗𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼, Responsabile del Laboratorio di Fisica-Chimica dell’Atmosfera e Climatologia Ud’A, parlandoci della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝘁𝗲𝗼𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮, che cade il 23 marzo e ha per tema: “𝘛𝘩𝘦 𝘰𝘤𝘦𝘢𝘯, 𝘰𝘶𝘳 𝘤𝘭𝘪𝘮𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘯𝘥 𝘸𝘦𝘢𝘵𝘩𝘦𝘳”. 𝗨𝗱’𝗔𝗧𝗺𝗼, questo è il nome della stazione, è raggiungibile al link: http://www.atmo.unich.it/it/

La storia evolutiva dell’uomo – Homo heidelbergensis

Il Pleistocene medio è caratterizzato da una specie umana diffusa in tutto il Vecchio Mondo (Africa ed Eurasia): Homo heidelbergensis. È stato il protagonista della seconda grande ondata migratoria a partire dall’Africa, tanto da poter essere definito come la prima forma di ominino cosmopolita. Anche l’Italia ha restituito un reperto attualmente attribuito ad H. hedelbergensis, noto come “uomo di Ceprano”.

𝗢𝗹𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗖𝗢𝗩𝗜𝗗 𝟭𝟵 – 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗚𝗶𝗮𝗺𝗽𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗡𝗲𝗿𝗶

𝗣𝗿𝗼𝗳- 𝗚𝗶𝗮𝗺𝗽𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗡𝗲𝗿𝗶 – 𝗢𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶𝗻𝗴𝗼𝗶𝗮𝘁𝗿𝗮 𝘋𝘪𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘐𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘨 𝘦 𝘚𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘊𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦

Il 95% dei pazienti ricoverati per COVID è affetto anche da anosmia e iposmia, cioè da perdita dell’olfatto.

𝗢𝗹𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗖𝗢𝗩𝗜𝗗 𝟭𝟵 – 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗠𝗮𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲𝗻𝘁𝗮

L’olfatto ci permette di scegliere gli alimenti, l’ambiente in cui stare, ma è anche coinvolto in numerose patologie, da quelle neurodegenerative fino all’attuale pandemia COVID-19. Lo studio condotto all’Ud’A, basato su un test oggettivo eseguito su pazienti COVID permetterà di affrontare meglio la pandemia in corso. 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗠𝗮𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲𝗻𝘁𝗮 Laboratorio di Neurofisiologia Olfattiva e Chemiocettiva Sezione di Fisiologia e Fisiopatologia Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche Ud’A

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟬 – 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗧𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗗𝗶 𝗕𝗮𝘁𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮

𝗟’𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 – 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗧𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗗𝗶 𝗕𝗮𝘁𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮 Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative Ud’A Il 20 ottobre 2020, si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 organizzata delle Nazioni Unite ed incentrata sul tema “𝘊𝘰𝘯𝘯𝘦𝘤𝘵𝘪𝘯𝘨 𝘵𝘩𝘦 𝘸𝘰𝘳𝘭𝘥 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘥𝘢𝘵𝘢 𝘸𝘦 𝘤𝘢𝘯 𝘵𝘳𝘶𝘴𝘵”, per sottolineare l’importanza di disporre di dati aggiornati, affidabili e tempestivi in un mondo di continui cambiamenti e connessione globale.

𝗜𝗹 𝗱𝗼𝘁𝘁. 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼 𝗕𝗮𝘀𝘁𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿 𝘁𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗶𝘁𝗮

Il dottor Alessio Basti, ex studente del Dottorato in Neuroscienze e Imaging della “d’Annunzio”, oggi assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche sotto la guida, come tutor, della professoressa Laura Marzetti, associato di “Fisica applicata a Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina”, si è classificato al primo posto nel concorso bandito dalla Fondazione Abruzzese per le Scienze della Vita per la selezione delle tre migliori tesi di Dottorato di Ricerca in Campo Biomedico conseguito presso una università abruzzese nel 2019.
La tesi con la quale il dottor Alessio Basti si è aggiudicato il primo premio presenta un nuovo metodo per caratterizzare la comunicazione tra aree cerebrali anche mentre il cervello è a riposo.  
Il metodo si basa sulla multidimensionalità dell’attività di gruppi di neuroni per definire quale regione cerebrale stia inviando segnali al resto del cervello.
Questo metodo consentirà di migliorare l’accuratezza della determinazione della connettività cerebrale, aspetto di particolare rilevanza nella caratterizzazione delle malattie neurodegenerative.

𝗜𝗹 𝟭𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝗰𝗼 𝗻𝗼𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗮: 𝗹’𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗿𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻𝘄𝗶𝗰𝗵 – 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗼 𝗣𝗶𝗮𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶

In una conferenza internazionale a Washington, nel 1884, 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻𝘄𝗶𝗰𝗵 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗲𝗿𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼 𝘇𝗲𝗿𝗼 e riferimento mondiale del calcolo delle coordinate geografiche (in particolare della longitudine) sulla cartografia nautica e terrestre. Il meridiano passa in corrispondenza del principale Osservatorio Astronomico del Regno Unito, a Londra.Nello stesso evento, la terra è stata anche suddivisa in fusi orari a partire dal fuso di Londra e Greenwich. Gli orologi di tutto il mondo sono stati sincronizzati e il tempo ha assunto una misura universalmente valida.Di fatto, si può dire che il 13 ottobre 1884 è nato ed è stato definito per convenzione il modo moderno di misurare lo spazio geografico e il tempo civile.𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗼 𝗣𝗶𝗮𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 – 𝘎𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢, 𝘨𝘦𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘢 𝘧𝘪𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘨𝘦𝘰𝘮𝘰𝘳𝘧𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢