Sonno e salute
Dott. šš»š±šæš²š® šš¶ šš¹š®šš¶š¼ – docente di Prevenzione e Rieducazione Funzionale – Dipartimento di Medicina e Scienze dellāInvecchiamento UdāA
Nonostante un essere umano dorma, nellāarco della sua vita, mediamente 230.000 ore, ovvero 26 anni, si pone troppo poco accento allāimportanza della cura del sonno, sia dal punto di vista qualitativo, sia dal punto di vista quantitativo. Tra gli importanti mezzi per prendersi cura del proprio sonno troviamo il bilanciamento dellāattivazione del sistema nervoso simpatico e parasimpatico, ottenibile attraverso la pratica di esercizi di respirazione e rilassamento, nonchĆ© la pratica dellāesercizio fisico, meglio se in ambiente naturale, in quanto sia lāesposizione alla luce solare, sia le caratteristiche della natura, sia le caratteristiche dellāesercizio fisico sono importanti modulatori dei ritmi circadiani e del bilanciamento dellāattivazione del sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Investiamo nel nostro sonno, investiamo in noi stessi: pratichiamo esercizio fisico in mezzo alla natura, ricordando che non ĆØ normale avere più di 2 notti disturbate, dal punto di vista qualitativo o quantitativo, in una settimana. Il corpo ci parla. Rispondiamo.